Rivetto
Barbaresco Marcarini
€28,00
In Piemonte sulle colline tra Serralunga d’Alba e Sinio, Enrico Rivetto gestisce la sua cantina. La passione per il vino e la conoscenza sono state per quattro generazioni ancorate alla famiglia, ma Enrico rappresenta la sua chiara direzione: una produzione prettamente biodinamica, una viticoltura in armonia con la natura, il territorio e la gente.
Il Barbaresco proviene dalla zona dei Comuni di Barbaresco, Treiso e Neive, a circa 20 km in linea d’aria dal comune di Barolo. Poiché il Barbaresco, come il Barolo, è ottenuto da un’unica varietà di Nebbiolo, viene spesso definito “fratello minore del Barolo”. Tuttavia, essendo i vigneti sono un po’ più bassi con una diversa struttura del suolo, il vino risulta meno voluminoso e più vellutato.
Denominazione: Barbaresco Docg
Luogo: vigneti attorno a Barbaresco (CN)
Sistema di allevamento vite: Guyot
Terreni: ricchi di marna con strati sabbiosi
Lavorazione: 18 mesi grande botte di legno
Abbinamenti: pasta, ossobuco, coniglio, selvaggina e formaggio stagionato
Caratteristiche: rosso rubino, profumi intensi di frutti rossi, profumo floreale, ben strutturato, finezza, tannini tipici
Premio 2017: Robert Parker, Wine Enthusiast
Premio 2016: James Suckling
Premio 2015: Robert Parker, James Suckling, Falstaff, Wine Enthusiast
Premio 2014: Robert Parker, Wine Enthusiast
Contiene solfiti
Il Barbaresco proviene dalla zona dei Comuni di Barbaresco, Treiso e Neive, a circa 20 km in linea d’aria dal comune di Barolo. Poiché il Barbaresco, come il Barolo, è ottenuto da un’unica varietà di Nebbiolo, viene spesso definito “fratello minore del Barolo”. Tuttavia, essendo i vigneti sono un po’ più bassi con una diversa struttura del suolo, il vino risulta meno voluminoso e più vellutato.
Denominazione: Barbaresco Docg
Luogo: vigneti attorno a Barbaresco (CN)
Sistema di allevamento vite: Guyot
Terreni: ricchi di marna con strati sabbiosi
Lavorazione: 18 mesi grande botte di legno
Abbinamenti: pasta, ossobuco, coniglio, selvaggina e formaggio stagionato
Caratteristiche: rosso rubino, profumi intensi di frutti rossi, profumo floreale, ben strutturato, finezza, tannini tipici
Premio 2017: Robert Parker, Wine Enthusiast
Premio 2016: James Suckling
Premio 2015: Robert Parker, James Suckling, Falstaff, Wine Enthusiast
Premio 2014: Robert Parker, Wine Enthusiast
Contiene solfiti