Vincenzo Bossotti
Barbera San Rumé
€9,90
L'azienda vinicola della famiglia Bossotti si trova a Cisterna d'Asti al confine con la Provincia di Cuneo, in Piemonte. I suoi 9 ettari di vigneti circondano il piccolo villaggio a 375 m di altitudine. Sulle colline ripide, oltre ai vitigni tradizionali, il vitigno autoctono della Croatina trova condizioni perfette.
Il Barbera è un vitigno di alta qualità del Piemonte, che venne già coltivato dal XIII secolo nel Monferrato. Oggi è diffusa in tutta L’Italia ed è considerata adattabile e resistente. I vini di Barbera sono ritenuti potenti, con spiccati aromi di prugna, basso tannino con "corpo" pieno e colore rosso rubino intenso.
Denominazione: D’Asti Docg
Luogo: zone di produzione attorno a Cisterna d’Asti (AT)
Sistema di allevamento vite: Guyot
Terreni: suoli di arenaria, roccia sedimentaria di origine marina, mista a calce
Lavorazione: 6 mesi in acciaio
Abbinamenti: arrosto di vitello, ragout di cervo, tatar di manzo, e formaggio al tartufo
Caratteristiche: colore rosso rubino intenso, fruttato, intenso e fresco
Contiene solfiti
Il Barbera è un vitigno di alta qualità del Piemonte, che venne già coltivato dal XIII secolo nel Monferrato. Oggi è diffusa in tutta L’Italia ed è considerata adattabile e resistente. I vini di Barbera sono ritenuti potenti, con spiccati aromi di prugna, basso tannino con "corpo" pieno e colore rosso rubino intenso.
Denominazione: D’Asti Docg
Luogo: zone di produzione attorno a Cisterna d’Asti (AT)
Sistema di allevamento vite: Guyot
Terreni: suoli di arenaria, roccia sedimentaria di origine marina, mista a calce
Lavorazione: 6 mesi in acciaio
Abbinamenti: arrosto di vitello, ragout di cervo, tatar di manzo, e formaggio al tartufo
Caratteristiche: colore rosso rubino intenso, fruttato, intenso e fresco
Contiene solfiti