Castelfeder
Lagrein Riserva Burgum Novum Magnum
€69,00
BOTTIGLIA DA 1,5 LITRI
Burgum Novum, derivato dal nome latino del villaggio "Neumarkt", è il luogo dove è stata fondata la cantina ed è per questo il simbolo di autenticità e radicamento.
Dal 1989 i vini di punta della cantina sono conosciuti con questo nome e sono il risultato di un lavoro manuale preciso in vigna, ma soprattutto di una vinificazione tradizionale in cantina.
Il Lagrein Riserva, che proviene da vigneti selezionati, è il fiore all'occhiello dell'Alto Adige.
Combina la tradizione con eleganza.
Denominazione: Südtirol – Alto Adige Riserva Doc
Luogo: vigneti selezionati della Bassa Atesina
Sistema di allevamento vite: Guyot
Terreni: depositi di calce e porfido
Lavorazione: fermentazione alcolica in acciaio, 18 mesi di maturazione in barrique e fermentazione malolattica, 6 mesi affinamento in acciaio e 6 mesi in bottiglia.
Abbinamenti: carni rosse, selvaggina ed i formaggi stagionati
Caratteristiche: compatto e denso con il suo tipico profumo di viola mammola, frutti di bosco, caffè e cioccolata, oltre ad un gioco d’acidità e tannini maturi al palato
Premio 2017: Falstaff
Premio 2016: Vini Buoni d'Italia, Falstaff
Premio 2015: Vini Buoni d'Italia, Falstaff
Premio 2014: Vini Buoni d'Italia
Premio 2013: Falstaff
Premio 2010: Robert Parker, Wine Spectator, Falstaff
Contiene solfiti
Burgum Novum, derivato dal nome latino del villaggio "Neumarkt", è il luogo dove è stata fondata la cantina ed è per questo il simbolo di autenticità e radicamento.
Dal 1989 i vini di punta della cantina sono conosciuti con questo nome e sono il risultato di un lavoro manuale preciso in vigna, ma soprattutto di una vinificazione tradizionale in cantina.
Il Lagrein Riserva, che proviene da vigneti selezionati, è il fiore all'occhiello dell'Alto Adige.
Combina la tradizione con eleganza.
Denominazione: Südtirol – Alto Adige Riserva Doc
Luogo: vigneti selezionati della Bassa Atesina
Sistema di allevamento vite: Guyot
Terreni: depositi di calce e porfido
Lavorazione: fermentazione alcolica in acciaio, 18 mesi di maturazione in barrique e fermentazione malolattica, 6 mesi affinamento in acciaio e 6 mesi in bottiglia.
Abbinamenti: carni rosse, selvaggina ed i formaggi stagionati
Caratteristiche: compatto e denso con il suo tipico profumo di viola mammola, frutti di bosco, caffè e cioccolata, oltre ad un gioco d’acidità e tannini maturi al palato
Premio 2017: Falstaff
Premio 2016: Vini Buoni d'Italia, Falstaff
Premio 2015: Vini Buoni d'Italia, Falstaff
Premio 2014: Vini Buoni d'Italia
Premio 2013: Falstaff
Premio 2010: Robert Parker, Wine Spectator, Falstaff
Contiene solfiti