Rivetto
Barolo Briccolina
€110,00
In Piemonte sulle colline tra Serralunga d’Alba e Sinio, Enrico Rivetto gestisce la sua cantina. La passione per il vino e la conoscenza sono state per quattro generazioni ancorate alla famiglia, ma Enrico rappresenta la sua chiara direzione: una produzione prettamente biodinamica, una viticoltura in armonia con la natura, il territorio e la gente.
La Briccolina ha aperto la strada all’approccio biodinamico dell’azienda nel 2015. Diraspatura, pigiatura e ammostamento per circa 50-60 giorni, con solo la prima parte “sommersa”. Alla fermentazione spontanea in contenitore di legno aperto segue la fermentazione malolattica.
Denominazione: Barolo Docg
Luogo: vigneto Briccolina a Serralunga (CN)
Sistema di allevamento vite: Guyot
Terreni: molto argillosi e calcarei, alta percentuale di marne a una profondità di 2 metri
Lavorazione: 36 mesi grande botte di legno
Abbinamenti: piatti tipici, coniglio, bolliti e brasati
Caratteristiche: rosso rubino luminoso, profumo delicato di fiori e spezie, asciutto, elegante, sobrio al palato, tannini setosi, longevità enorme
Premio 2014: Robert Parker, Wine Enthusiast
Premio 2013: Wine Enthusiast, Wine Spectator
Premio 2012: Falstaff, James Suckling
Premio 2010: Wine Enthusiast, Wine Spectator
Premio 2009: Wine Enthusiast, Wine Spectator
Premio 2008: Wine Enthusiast, Wine Spectator
Premio 2007: James Suckling, Robert Parker, Wine Spectator
Contiene solfiti
La Briccolina ha aperto la strada all’approccio biodinamico dell’azienda nel 2015. Diraspatura, pigiatura e ammostamento per circa 50-60 giorni, con solo la prima parte “sommersa”. Alla fermentazione spontanea in contenitore di legno aperto segue la fermentazione malolattica.
Denominazione: Barolo Docg
Luogo: vigneto Briccolina a Serralunga (CN)
Sistema di allevamento vite: Guyot
Terreni: molto argillosi e calcarei, alta percentuale di marne a una profondità di 2 metri
Lavorazione: 36 mesi grande botte di legno
Abbinamenti: piatti tipici, coniglio, bolliti e brasati
Caratteristiche: rosso rubino luminoso, profumo delicato di fiori e spezie, asciutto, elegante, sobrio al palato, tannini setosi, longevità enorme
Premio 2014: Robert Parker, Wine Enthusiast
Premio 2013: Wine Enthusiast, Wine Spectator
Premio 2012: Falstaff, James Suckling
Premio 2010: Wine Enthusiast, Wine Spectator
Premio 2009: Wine Enthusiast, Wine Spectator
Premio 2008: Wine Enthusiast, Wine Spectator
Premio 2007: James Suckling, Robert Parker, Wine Spectator
Contiene solfiti