Rivetto
Barolo del Comune di Serralunga
€38,00
In Piemonte sulle colline tra Serralunga d’Alba e Sinio, Enrico Rivetto gestisce la sua cantina. La passione per il vino e la conoscenza sono state per quattro generazioni ancorate alla famiglia, ma Enrico rappresenta la sua chiara direzione: una produzione prettamente biodinamica, una viticoltura in armonia con la natura, il territorio e la gente.
Il Barolo, ottenuto da uve Nebbiolo in purezza, si caratterizza per la sua complessità gustativa e per il suo contenuto alcolico, tannico e acido relativamente elevato. A causa di questa qualità, ha una durata di conservazione straordinaria.
Denominazione: Barolo Serralunga d‘Alba Docg
Luogo: vigneti di Serra, Manocino e San Bernardo nella comune di Barolo (CN)
Sistema di allevamento vite: Guyot
Terreni: argillosi, calcarei, ricchi di magnesio, calcio e ferro
Lavorazione: 24 mesi grade botte di legno
Abbinamenti: risotti, ravioli, salumi, tagliata, selvaggina e carne cruda
Caratteristiche: rosso rubino intenso, bouquet di rose e violette, note di frutta matura, morbido al palato, elegante, tannini sottilmente dolci, elevato potenziale di maturità
Premio 2017: James Suckling, Wine Enthusiast
Premio 2016: Robert Parker, Decanter, James Suckling, Wine Enthusiast
Premio 2015: James Suckling, Wine Spectator
Premio 2014: Robert Parker, James Suckling
Premio 2013: Robert Parker, James Suckling, Wine Enthusiast
Premio 2012: Decanter, James Suckling, Wine Spectator
Premio 2011: James Suckling, Wine Enthusiast, Wine Spectator
Premio 2010: James Suckling, Wine Enthusiast, Wine Spectator
Premio 2009: Robert Parker, James Suckling
Contiene solfiti
Il Barolo, ottenuto da uve Nebbiolo in purezza, si caratterizza per la sua complessità gustativa e per il suo contenuto alcolico, tannico e acido relativamente elevato. A causa di questa qualità, ha una durata di conservazione straordinaria.
Denominazione: Barolo Serralunga d‘Alba Docg
Luogo: vigneti di Serra, Manocino e San Bernardo nella comune di Barolo (CN)
Sistema di allevamento vite: Guyot
Terreni: argillosi, calcarei, ricchi di magnesio, calcio e ferro
Lavorazione: 24 mesi grade botte di legno
Abbinamenti: risotti, ravioli, salumi, tagliata, selvaggina e carne cruda
Caratteristiche: rosso rubino intenso, bouquet di rose e violette, note di frutta matura, morbido al palato, elegante, tannini sottilmente dolci, elevato potenziale di maturità
Premio 2017: James Suckling, Wine Enthusiast
Premio 2016: Robert Parker, Decanter, James Suckling, Wine Enthusiast
Premio 2015: James Suckling, Wine Spectator
Premio 2014: Robert Parker, James Suckling
Premio 2013: Robert Parker, James Suckling, Wine Enthusiast
Premio 2012: Decanter, James Suckling, Wine Spectator
Premio 2011: James Suckling, Wine Enthusiast, Wine Spectator
Premio 2010: James Suckling, Wine Enthusiast, Wine Spectator
Premio 2009: Robert Parker, James Suckling
Contiene solfiti