Rivetto
Nebbiolo
€18,00
In Piemonte sulle colline tra Serralunga d’Alba e Sinio, Enrico Rivetto gestisce la sua cantina. La passione per il vino e la conoscenza sono state per quattro generazioni ancorate alla famiglia, ma Enrico rappresenta la sua chiara direzione: una produzione prettamente biodinamica, una viticoltura in armonia con la natura, il territorio e la gente.
Un vino che è ottimo da bere, grazie al suo carattere fruttato che non è sovrastato dalla gradazione alcolica leggermente superiore. I vigneti si trovano sulla sommità della collina di Lirano, tra i paesi di Sinio e Serralunga d’Alba. Qui la zona del Barolo confina con la proprietà della famiglia Rivetto e dà ad Enrico lo stimolo a ottenere sempre il meglio dalle sue uve.
Denominazione: Langhe Doc
Luogo: collina di Lirano, tra i paesi di Sini e Serralunga d’Alba (CN)
Sistema di allevamento vite: Guyot
Terreni: calcarei, ricchi di argille e marne
Lavorazione: 12 mesi grande botte di legno
Abbinamenti: vitello tonnato, prosciutto, salame, ravioli e carni bianche
Caratteristiche: rosso intenso con riflessi bordeaux, ottima concentrazione, tannini morbidi, corposo
Premio 2018: James Suckling, Robert Parker
Premio 2017: Wine Spectator
Premio 2016: James Suckling
Premio 2013: Wine Spectator
Contiene solfiti
Un vino che è ottimo da bere, grazie al suo carattere fruttato che non è sovrastato dalla gradazione alcolica leggermente superiore. I vigneti si trovano sulla sommità della collina di Lirano, tra i paesi di Sinio e Serralunga d’Alba. Qui la zona del Barolo confina con la proprietà della famiglia Rivetto e dà ad Enrico lo stimolo a ottenere sempre il meglio dalle sue uve.
Denominazione: Langhe Doc
Luogo: collina di Lirano, tra i paesi di Sini e Serralunga d’Alba (CN)
Sistema di allevamento vite: Guyot
Terreni: calcarei, ricchi di argille e marne
Lavorazione: 12 mesi grande botte di legno
Abbinamenti: vitello tonnato, prosciutto, salame, ravioli e carni bianche
Caratteristiche: rosso intenso con riflessi bordeaux, ottima concentrazione, tannini morbidi, corposo
Premio 2018: James Suckling, Robert Parker
Premio 2017: Wine Spectator
Premio 2016: James Suckling
Premio 2013: Wine Spectator
Contiene solfiti