San Cassiano
Recioto
€29,90
Nella rurale Valpolicella al centro di un piccolo paradiso naturale tra ulivi e viti, Albino Sella fonda nel 1964 la cantina San Cassiano. Ogni vigna produce il proprio vino. A tal fine, le caratteristiche del vigneto vengono prese in considerazione in ogni fase della produzione. L’idea: ogni vino è una fotografia del vigneto a cui appartiene.
Spesso, all’inizio di settembre, le uve sono così mature che hanno un gusto di marmellata che si sposa perfettamente con il vino. Le uve hanno un lungo periodo di appassimento dopo la vendemmia e la vinificazione avviene in quindici giorni con l’aggiunta di lieviti. È un vino dolce che tradizionalmente viene servito per le occasioni più importanti. Non viene prodotto tutti gli anni, ma solo quando le condizioni climatiche dell’anno e del terreno conferiscono all’uva il tipico profumo di Recioto.
Denominazione: Recioto della Valpolicella DOCG
Luogo: il vigneto più vecchio del Monte Paradiso
Sistema di allevamento vite: Guyot
Terreni: prevalentemente marmo bianco
Lavorazione: 24 mesi barrique, 12 mesi in bottiglia
Abbinamenti: dolci, alla fine del menù
Caratteristiche: note di confettura e frutti rossi, il gusto è dolce, ma equilibrato, pieno, potente e molto lungo al palato
Contiene solfiti
Spesso, all’inizio di settembre, le uve sono così mature che hanno un gusto di marmellata che si sposa perfettamente con il vino. Le uve hanno un lungo periodo di appassimento dopo la vendemmia e la vinificazione avviene in quindici giorni con l’aggiunta di lieviti. È un vino dolce che tradizionalmente viene servito per le occasioni più importanti. Non viene prodotto tutti gli anni, ma solo quando le condizioni climatiche dell’anno e del terreno conferiscono all’uva il tipico profumo di Recioto.
Denominazione: Recioto della Valpolicella DOCG
Luogo: il vigneto più vecchio del Monte Paradiso
Sistema di allevamento vite: Guyot
Terreni: prevalentemente marmo bianco
Lavorazione: 24 mesi barrique, 12 mesi in bottiglia
Abbinamenti: dolci, alla fine del menù
Caratteristiche: note di confettura e frutti rossi, il gusto è dolce, ma equilibrato, pieno, potente e molto lungo al palato
Contiene solfiti