Gianni Tessari
Rosso Due
€9,90
In provincia di Verona, nel cuore della Valle dell'Alpone, si trova l'azienda vinicola della famiglia Gianni Tessari.
Gianni coltiva i suoi 55 ettari, distribuiti in tre regioni Doc, con grande passione, rispetto per la tradizione e il desiderio di raggiungere nuovi traguardi attraverso l'innovazione: "Tre Regioni, una sola Passione: il vino".
Il vino rosso "Due" è costituito in parti uguali dai vitigni Merlot e Cabernet Franc. Una parte dell'uva viene pigiata e fermentata in acciaio per circa 20 giorni, l'altra parte viene leggermente appassita e pigiata. Ora entrambi i componenti sono riuniti per la seconda fermentazione, ed è per questo che il vino è anche chiamato "Due".
Denominazione: Veneto Igt
Luogo: vigneti selezionati della Val d'Alpone
Sistema di allevamento vite: Guyot
Terreni: principalmente argilla rossa di origine vulcanica
Lavorazione: 2/3 fermentati in acciaio, 1/3 appassito e pigiato per una seconda fermentazione congiunta, poi 12 mesi in Barrique
Abbinamenti: antipasti con sughi di carne, carni rosse grigliate o arrostite, selvaggina e formaggi di media stagionatura
Caratteristiche: colore rosso granato. Profumi fruttati con note di ciliegia, piccoli frutti di bosco, note speziate e sfumature floreali. In bocca pieno e vellutato con tannini morbidi ed equilibrati
Contiene solfiti
Gianni coltiva i suoi 55 ettari, distribuiti in tre regioni Doc, con grande passione, rispetto per la tradizione e il desiderio di raggiungere nuovi traguardi attraverso l'innovazione: "Tre Regioni, una sola Passione: il vino".
Il vino rosso "Due" è costituito in parti uguali dai vitigni Merlot e Cabernet Franc. Una parte dell'uva viene pigiata e fermentata in acciaio per circa 20 giorni, l'altra parte viene leggermente appassita e pigiata. Ora entrambi i componenti sono riuniti per la seconda fermentazione, ed è per questo che il vino è anche chiamato "Due".
Denominazione: Veneto Igt
Luogo: vigneti selezionati della Val d'Alpone
Sistema di allevamento vite: Guyot
Terreni: principalmente argilla rossa di origine vulcanica
Lavorazione: 2/3 fermentati in acciaio, 1/3 appassito e pigiato per una seconda fermentazione congiunta, poi 12 mesi in Barrique
Abbinamenti: antipasti con sughi di carne, carni rosse grigliate o arrostite, selvaggina e formaggi di media stagionatura
Caratteristiche: colore rosso granato. Profumi fruttati con note di ciliegia, piccoli frutti di bosco, note speziate e sfumature floreali. In bocca pieno e vellutato con tannini morbidi ed equilibrati
Contiene solfiti